Italy for Europe

Network per la promozione e la valorizzazione dei progetti italiani in ambito europeo e internazionale

  • Home
  • News e segnalazioni
  • Archives
  • Subscribe

Start up ed ecosistemi

Schermata 2019-01-30 alle 11.01.23

La fanzine Digital4executive del Politecnico presenta una ricercadi ForceManager per attestare la preferenza dei millenial per lo smart work e le start up: Il 35% dei giovani predilige le startup alle blasonate aziende multinazionali: ad attirarli grandi opportunità di crescita, ricoprire ruoli differenti e accedere alle stock option. Di fronte al lavoro agile sono disposti a rinunciare fino a 3mila euro all’anno e ritengono fondamentale l’uso delle tecnologie più recenti. 
Tutto molto credibile, meglio un'azienda piatta di una gerarchica, meglio un compenso variabile che uno fisso, meglio lavoro agile che standardizzato e noioso, ben venga la tecnologia, ecc. ecc.
Tutto comprensibile e accettabile, e certo non sconvolgente.
Purché non ci si limiti a registrare i desiderata e si passi a verificare le condizioni che rendono gli stessi produttivi e giustificabili.

Continua a leggere "Start up ed ecosistemi" »

Scritto da Asa_A.Santangelo il 30/01/19 alle 11:09 nella Economia e imprese, Innovation | Permalink | Commenti (0)

4.0 in Lombardia

Schermata 2018-10-30 alle 11.07.56

Alla Bovisa, a metà 2019, nascerà un Competence Center che riunisce 4 università lombarde (Politecnico, Bergamo, Brescia e Pavia) e 39 imprese, più Inail. All'interno dell'Innovation Center della Bovisa le imprese potranno vedere inazione le tecnologie che possono permettere al nostro sistema industriale di mantenere la competitività rispetto ai concorrenti esteri. I Competence center arrivano con notevole ritardo, e si interfacceranno con la rete di Innovation Hub di Confindustria. A pesare sul 4.0 italiano la riduzione (prevista) degli investimenti decisa dal governo e il rallentamento delle economie occidentali nel 2019. 

Scritto da Asa_A.Santangelo il 30/10/18 alle 11:48 nella Innovation | Permalink | Commenti (0)

12 tecnologie disruptive

Schermata 2018-10-29 alle 09.46.58

Nel report di McKinsey sulle Città del futuro, vengono elencate 12 disruptive- radicali - tecnologie. In realtà si tratta di innovazioni che cambiano non solo le città, ma i continenti e il mondo intero, così come lo conosciamo. Può saltare agli occhi un'assenza, l'I.A., ma in realtà è presente in Automated knowledge work, che in Advanced robotics e Autonomous and near-autonomous vehicles.

Scritto da Asa_A.Santangelo il 29/10/18 alle 10:07 nella Innovation | Permalink | Commenti (0)

France Tech, l'innovazione à la Macron

Images

La Francia è un Paese statalista, in cui il ruolo del governo nell'economia è fortemente caratterizzato. In una fase in cui il governo italiano pare orientato a sua volta ad aumentare l'intervento nell'economia, conviene capire almeno come renderlo efficace.

L'analisi dell'approccio di Macronal tema dell'innovazione può perciò risultare utile.
Macron è stato ministro dell'economia dal 2014 al 2016 nel governo socialista. Ora, come presidente, ha deciso di fare della Francia una "startup nation", e lo fa con una strategia fatta di investimenti e sgravi fiscali su tre assi: finanziamento alle start up, all'I.A. e a Industria 4.0.
Complessivamente l'intento è investire 50 Mdi € per l'innovazione dello Stato, di cui 10 per le start up e l'innovazione nell'industria. Di questi ultimi, 1,5 Mdi saranno destinati all'Intelligenza Artificiale, di cui 400 Mni a innovazioni di tipo radicale. La tassazione verso le imprese scenderà dal 33 al 25%.
Il cuore dell'intervento è l'ecosistema delle start up, French Tech, una comunità di imprenditori, innovation center, investitori, incubatori, enti pubblici che presiedono allo sviluppo imprenditoriale, come BPI France e Caisse des Depots). Questi sono riuniti nei French Tech Hub, e collegati alle principali capitali hi-tech internazionali. Milano è entrata a far parte dell'Hub, che collega tra le altre, città come New York, Londra, Barcellona, Hong Kong.
Per rafforzare le connessioni estere un programma di promozione del Brand, dotato di 15 Mni €, promuove l'iniziativa in eventi internazionali quali il CES di Las Vegas o il MWC di Barcellona.

Continua a leggere "France Tech, l'innovazione à la Macron" »

Scritto da Asa_A.Santangelo il 17/09/18 alle 12:24 nella Economia e imprese, Innovation | Permalink | Commenti (0)

Regione Lombardia - Giornata della ricerca

Il video della giornata. Sotto, la sintesi del lavoro di Giacomo Rizzolati, premiato l'8 novembre.

Scarica Lecture_Rizzolatti_def

Scritto da Asa_A.Santangelo il 19/12/17 alle 10:31 nella Innovation | Permalink | Commenti (0)

L'ecosistema dell'innovazione in Israele

Il Corriere delle Comunicazioni riporta un'intervista a Aharon Aharon, responsabile in Israele dell'agenzia dell'Innovazione. Israele è all'avanguardia nelle nuove tecnologie, l'8,5% della popolazione lavora nel settore della ricerca e delle tecnologie innovative, coprendo il 50% dell'export. In Israele nascono 1.400 startup all'anno, e solo 600 circa sopravvivono. MA questo non è considerato un problema,

Sostiene Aharon: "la presenza dello Stato a garanzia degli investimenti fa in modo che anche la chiusura abbia un impatto positivo sul sistema: quando una startup chiude la sua forza lavoro continua la propria attività in altre startup, portando con sé le competenze acquisite e generando nuovo valore per tutti”. Quindi l'ecosistema è più importante dei singoli elementi.

Scritto da Asa_A.Santangelo il 10/07/17 alle 10:34 nella Innovation | Permalink | Commenti (0)

La Brexit e l'ecosistema milanese

Si discute molto degli effetti che l’uscita del Regno Unito avrà sull’Unione, e quali squilibri questo porterà all’economia europea. La preoccupazione riguarda soprattutto il destino dei molti europei, e italiani, che lì hanno deciso di vivere per scelte personali e professionali. Accanto alle preoccupazioni però occorre considerare anche le opportunità, che non sono poche o insignificanti. I tedeschi, ad esempio, lo stanno facendo.

In un articolo comparso la settimana scorsa, Victor Basta elenca una serie di condizioni che possono fare di Berlino la prossima Silicon Valley europea. La cosa ci riguarda perché molte di queste condizioni esistono anche a Milano.

La tesi di Basta è che Berlino, nel giro di 10-15 anni, può sostituire l’attuale leadership tecnologica di Londra, e che le premesse esistono già oggi. La Germania oggi attrae la maggioranza degli investimenti stranieri diretti in Europa, e Berlino se ne assicura la maggior parte, e la capitale tedesca annovera già oggi un numero di start up di successo (exits) superiore a quelli di Londra.
A Berlino si sta concentrando l’industria digitale, anche grazie al successo di Rocket Internet, incubatore e fornitore di servizi di rete, creando un ecosistema che favorisce oggi la nascita di un’impresa ogni 20 minuti.

Schermata 2017-06-26 alle 12.07.10

                                    Source: [SlideShare-Startups and VC in Germany, 2017 Edition; Page 4]

Continua a leggere "La Brexit e l'ecosistema milanese" »

Scritto da Asa_A.Santangelo il 26/06/17 alle 12:14 nella Innovation | Permalink | Commenti (0)

Forum Smart City a Tirana

Il 17 maggio Archidata organizza a Tirana il Forum Smart Cities, durante una settimana di eventi sull'innovazione promossa dal Ministero. La giornata segnala fine di un percorso di capaciti building iniziato l'anno scorso all'interno del progetto InnovationHub, promosso dal Ministero dell'Innovazione albanese e finanziato con i fondi IADSA della cooperazione italiana.
Il Forum, cui hanno assicurato la presenza il ministro Milena Harito e il sindaco di Tirana, Erion Veliaj, presenterà tre esperienze sull'innovazione in ambito locale della Provincia di Brescia, del Comune di Marsala e del Gruppo Maggioli. 

Scritto da Asa_A.Santangelo il 10/05/17 alle 12:26 nella Innovation | Permalink | Commenti (0)

Milano 4.0

Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città from Davide Agazzi

L'assessorato di Cristina Tajani ha presentato un progetto ambizioso che vuole sostenere la presenza dell'artigianato e della manifattura. Milano non è solo la città della finanza e del commercio, ma anche dell'agricoltura, dell'industria e della ricerca.
Dopo Expo, continua la trasformazione della città in capitale europa.

Qui un articolo di presentazione dell'iniziativa.

Scritto da Asa_A.Santangelo il 14/04/17 alle 11:50 nella Innovation | Permalink | Commenti (0)

Fondi strutturali e competitività in Europa

Schermata 2017-03-17 alle 13.38.02

La Lombardia è molto ben posizionata sui temi della ricerca e innovazione, come dimostra una ricerca recente del Sole24ore/Gruppo Class, assicurandosi la seconda posizione tra le regioni virtuose nel supporto alle imprese. Solo il Baden Wuttemberg investe una quota di fondi FESR della nuova programmazione superiore a quella lombarda

Scritto da Asa_A.Santangelo il 17/03/17 alle 13:42 nella European Union, Innovation | Permalink | Commenti (0)

»

Categorie

  • 2007-2013
  • Another economy
  • Comunicazione
  • E-government
  • Economia e imprese
  • Europa 2020
  • European Union
  • Europrogettazione
  • Global intelligence
  • ICT
  • Innovation
  • Internazionalizzazione
  • Journalism
  • Nuova programmazione 2014-2020
  • Ricerca e sviluppo
  • Scenari
  • Science & Technology
  • Smart Cities
  • Strategia di Lisbona
  • Sviluppo sostenibile
  • Università & ricerca
  • Università e ricerca
  • Women strategics

Links

  • Archidata
  • Banca Europa
  • Cantieri - Rete degli innovatori
  • CORDIS - Notiziario
  • Eupolis Lombardia
  • Europa - Fondi strutturali e Programmi comunitari
  • EuropaLavoro
  • Expert For Europe
  • FIRST - Finanziamenti per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico
  • Fondazione Istud

Contributors

  • Antonio Santangelo
  • Giuseppe Di Giovambattista
  • Renzo Ruffini

Archivi

  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018

Altro...

Iscriviti a i4e


  • Puoi ricevere automaticamente tutte le notizie di i4e nel tuo aggregatore iscrivendoti al nostro feed RSS.
    (per saperne di più)