Spesso un'azienda, soprattutto se ha avuto successo in un settore o un mercato, fatica ad affrontare repentini cambiamenti. Cosa tanto più difficile quanto questi cambiamenti sono radicali, disruptive.
Messa in altri termini, potrebbe anche essere detto così: per le aziende, specie se di successo, i cambiamenti più frequenti sono di tipo incrementale.
Questa assunto può essere verificato dal fatto che in settori ad alto tasso di innovazione - come ad esempio è stato il web negli ultimi 10-15 anni, quasi mai i leader sono aziende affermate.
Dipende, spiega in un articolo Roberto Verganti, di Polimi su HBR, dalla dipendenza delle aziende da alcune idee forza (li chiama miti) che ne hanno decretato il successo.
Il motivo, spiegato da Umberto Galimberti nel suo I miti del nostro tempo, è che le nostre convinzioni, se non sottoposte a una continua verifica, rischiano di impedirci di cogliere il mutamento. Ad esse ci affidiamo perché sono rassicuranti, e coccolano la nostra pigrizia.
Ma lo scotto che paghiamo ad indulgervi, è la perdita della leadership.
Commenti