« gennaio 2010 | Principale | marzo 2010 »
Scritto da Asa_A.Santangelo il 12/02/10 alle 16:58 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: PAL, Sussidiarietà
Occorre
intervenire subito per ovviare alle carenze di competenze riscontrabili in
Europa e dare ai cittadini europei una migliore opportunità di affermarsi sul
mercato del lavoro in futuro. È quanto riporta una relazione di esperti
indipendenti pubblicata oggi dalla Commissione europea. La relazione, dal
titolo "Nuove competenze per nuovi posti di lavoro: intervenire
subito", ribadisce la necessità di dare alle persone i giusti incentivi
per migliorare le loro competenze, correlare meglio l'istruzione, la formazione
e il lavoro, sviluppare la giusta miscela di competenze e meglio prepararsi
alle competenze che saranno necessarie in futuro. La relazione è uno
degli importanti elementi dell'agenda della Commissione europea "Nuove
competenze per nuovi posti di lavoro" ed e' stata presentata in occasione
di una conferenza ad alto livello che tenutasi a Bruxelles il 4
febbraio.
Per leggere il testo integrale del comunicato
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/10/123&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en
Per
ulteriori informazioni
Relazione degli
esperti: "Nuove competenze per nuovi posti di lavoro: intervenire
subito":
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?langId=en&catId=89&newsId=697&furtherNews=yes
Comunicato
stampa del Cedefop e nota informativa:
http://www.cedefop.europa.eu/EN/news/15221.aspx
http://www.cedefop.europa.eu/EN/Files/9021_en.pdf
Nuove
competenze per nuovi posti di lavoro: occupazione
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=568&langId=it
Nuove
competenze per nuovi posti di lavoro : istruzione e
formazione
http://ec.europa.eu/education/focus/focus2043_en.htm
Notiziario
v ideo: Creating Green Jobs (Creare posti di lavoro verdi)
Scritto da Renzo.Ruffini il 11/02/10 alle 19:16 nella European Union | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: CEDEFOP, Competenze, Europa
E’ stato
pubblicato sul sito del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro)
il documento “
Il
documento è disponibile sul sito del CNEL al link
Scritto da Renzo.Ruffini il 10/02/10 alle 16:33 nella Strategia di Lisbona | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: CNEL, La strategia di lisbona post 2010
La Commissione europea ha approvato, in base alle norme UE in materia di aiuti di Stato, il finanziamento di una rete per colmare il divario digitale nella regione Lombardia. Il regime di aiuti italiano è pienamente conforme agli orientamenti della Commissione sulle reti a banda larga e contribuirà al perseguimento dell’obiettivo dell’Unione europea di aumentare la diffusione della banda larga fra i cittadini europei, stimolando al tempo stesso la concorrenza in aree geografiche dove non erano precedentemente presenti operatori privati.
Scritto da Renzo.Ruffini il 08/02/10 alle 19:13 nella European Union | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: aiuti di stato, Divario digitale, Lombardia
Confindustria,
ICE e ABI, in collaborazione con l'Unione degli Industriali e delle imprese di
Roma e sotto l'egida dei Ministeri dello Sviluppo Economico e degli Affari
Esteri, organizzano il II Forum Economico del Mediterraneo.
L'Iniziativa, che si terrà a Roma il prossimo 25-26 febbraio, rappresenterà la
seconda edizione del Forum Economico realizzato a Palermo nel 2006 e vedrà la
partecipazione di vertici imprenditoriali
Il programma dell'iniziativa prevederà la realizzazione di un Business Forum a
carattere istituzionale, durante il quale interverranno i vertici delle
istituzioni organizzatrici, e di workshop settoriali dedicati ai seguenti
settori:acqua (depurazione, desalinizzazione, irrigazione, utilities,
infrastrutture), energia, hi tech, logistica e distribuzione.
Verrà inoltre organizzata una sessione di incontri bilaterali tra imprese
italiane e mediterranee. Tali incontri copriranno tutti i comparti industriali.
L'iniziativa intende individuare ulteriori forme di cooperazione ed
investimento, a supporto della nostra presenza nell'Area, nonché promuovere le
caratteristiche del territorio italiano e stimolare i paesi del Mediterraneo ad
investire maggiormente nel nostro Paese. Si allega una prima bozza di programma
dell'iniziativa.
Tutte le informazioni sul sito web
Scritto da Renzo.Ruffini il 08/02/10 alle 17:37 nella Internazionalizzazione | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: Forum economico, Italia-Mediterraneo
Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi ha consegnato alle parti
sociali riunite il 3 febbraio a Palazzo Chigi una nuova bozza di intesa
tra governo, regioni, province autonome e parti sociali sulle 'Linee
Guida per la
La nuova ipotesi di accordo ricalca sostanzialmente quella
già consegnata alle parti nel corso della prima riunione del tavolo sulla
formazione, lo scorso 15 dicembre, specificando maggiormente gli
aspetti relativi all'apprendistato, alla formazione per cassaintegrati e
al libretto formativo.
Le parti sociali presenteranno le loro valutazioni alla
prossima riunione, fissata per il 17 febbraio. E per trovare un
accordo tra governo e parti sociali sulla formazione bisognerà aspettare
proprio mercoledi' 17 febbraio, data in cui al tavolo aperto a Palazzo Chigi
saranno presenti anche le regioni. E' quanto trapelato dal tavolo
sulla formazione in corso a Palazzo Chigi, a cui hanno partecipato il
ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, il sottosegretario alla Presidenza Gianni
Letta e le parti sociali. Per la Cgil era presente il segretario confederale
Fulvio Fammoni, per la Cisl il segretario confederale Giorgio Santini e
per la Uil, il segretario confederale Guglielmo Loy. Per Confindustria
era presente Giorgio Usai, direttore delle relazioni industriali.
Secondo quanto riferiscono (e riportato da alcune agenzie)
alcuni partecipanti al tavolo, il ministro Sacconi si è detto molto
soddisfatto per l'incontro con le regioni sulla formazione.
Fonte: regioni.it ,
Scritto da Renzo.Ruffini il 05/02/10 alle 11:18 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: Linee guida formazione professionale
Non tutti sanno che la Lombardia è la regione
più agricola d'Italia. Il Corriere Milanese di oggi, riportando
l'iniziativa della Provincia di Milano per la creazione di un marchio
di qualità/provenienza di prodotti locali, fornisce cifre e confronti
conn l'Italia e l'Europa.
I dati sono forniti da Regione Lombardia
Scritto da Asa_A.Santangelo il 03/02/10 alle 09:47 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: agricoltura, Lombardia, produzioni
Il
convegno a Milano il 12 febbraio 2010 all’ Auditorium
Gio Ponti - ore 9,30 - 13,00
Assolombarda, Via Pantano 9 , vuole essere un'occasione di confronto sulle
prospettive del sistema di formazione continua dell'area milanese.
A partire
dai dati raccolti in sette anni di attività, si sviluppa una riflessione su
come migliorare tale sistema per renderlo sempre più rispondente alle esigenze
formative di imprese e lavoratori.
Nell'occasione sarà presentato il nuovo catalogo di formazione finanziata
promossa da Assolombarda per il 2010 e sarà distribuito il volume di Assolombarda
"Fare formazione a Milano" a cura di Fondazione Istud, Franco Angeli,
2009
Scritto da Renzo.Ruffini il 01/02/10 alle 21:36 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: Assolombarda, Fare formazione a Milano
Il 4 febbraio si terrà, in Confindustria all’ Auditorium
di via Tupini, l'evento Turismo 4210, cui prenderanno parte rappresentanti
istituzionali, imprenditori, operatori internazionali. L'incontro intende dare
un contributo al dibattito italiano sul turismo, con l'obiettivo di analizzare
i problemi delle imprese del settore e comprendere la visione che della nostra
industria turistica hanno operatori internazionali di alto livello. Una parte
della discussione sarà dedicata ai problemi della promozione e dell'immagine e
dell'identità dell'Italia nel mercato turistico mondiale. In quella sede
saranno discussi anche gli assetti istituzionali per il Governo del turismo e
l'efficacia dell'utilizzo delle risorse per la promozione dell'Italia come
destinazione turistica. Al tema del rapporto fra turismo e mercato del lavoro
sarà dedicata una sessione che discuterà di lavoro e sviluppo, welfare,
ammortizzatori sociali e formazione.
Per informazioni: turismo4210@federturismo.it, www.federturismo.it
Scritto da Renzo.Ruffini il 01/02/10 alle 21:23 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Tag: Turismo 4210