Il 16 febbraio si aprirà la conferenza annuale "Le
regioni per il cambiamento economico". L'evento, della durata di due
giorni, darà a più di 800 rappresentanti delle regioni europee l'occasione per
condividere idee e esporre il loro contributo alla competitività, alla crescita
e all'occupazione. Uno dei clou dell'evento sarà l'annuncio, nella sera di
lunedì, dei vincitori del
premio "RegioStars" 2009, che dà un riconoscimento ai progetti più
stimolanti e innovativi finanziati dalla politica di coesione dell'UE.
"La tematica della conferenza di quest'anno "reti
finalizzate ai risultati" è quanto mai appropriata in un momento in cui le
regioni europee si trovano ad affrontare diverse sfide globali – la crisi
finanziaria, il cambiamento climatico e il problema delle forniture
energetiche, soltanto per menzionarne alcune. Grazie alle reti della politica
di coesione possiamo promuovere e diffondere le buone pratiche e le esperienze maturate
nelle regioni in modo che tutti possano trarne vantaggio.
Le regioni presenteranno esempi di buone pratiche nel
corso di nove seminari che riguarderanno i seguenti ambiti tematici: gestione
delle acque, accesso alla banda larga, immigrazione nelle città, creatività e
innovazione, riorganizzazione industriale, impatto del cambiamento climatico a
livello regionale, corsie veloci per l'innovazione, servizi informativi via
satellite nonché la piattaforma di controllo di Lisbona, che ha la funzione di
valutare la strategia UE
per la crescita e l'occupazione.
Nel corso di un evento che si svolgerà la sera del 16
febbraio il Commissario Hübner e il Presidente della giuria, Job Cohen, sindaco
di Amsterdam, consegneranno i premi "RegioStars" 2009 quale
riconoscimento di efficaci progetti regionali innovativi. Circa 52 progetti
provenienti da 18 paesi sono stati candidati al concorso di quest'anno che era
imperniato su tre principali categorie:
·-ricerca,
sviluppo tecnologico e innovazione;
-adattamento al cambiamento climatico o suo contenimento;
-spot o programma audiovisivo ad illustrazione del
contributo della politica di coesione.
Per ulteriori informazioni
http://ec.europa.eu/regional_policy/cooperation/interregional/ecochange/index_en.cfm