Fondazione AriSLA terrà il secondo seminario (pil primo il 22 marzo scorso) dedicato alla formazione dei ricercatori che intendono partecipare a progetti europei. Ai ricercatori saranno forniti gli strumenti per orientarsi sulla metodologia UE del Project Cycle Management.
Il seminario si focalizza sulla presentazione dell'approccio e di alcuni strumenti tipici della progettazione. In particolare verrà presentata e discussa, attraverso l'attivo coinvolgimento dei partecipanti, l'applicazione della Matrice del Quadro Logico, quale strumento diretto a favorire la formulazione e pianificazione della proposta progettuale, attraverso la sua articolazione in obiettivi, risultati, attività e azioni. Al fine di favorire l'accesso alle fonti di conoscenza delle politiche e strumenti di finanziamento dell'Unione europea, verranno presentate, a titolo di esempio, le principali sezioni di interesse del portale www.europa.eu.
Relatori del workshop:
Marcello D'Amico, consulente di Archidata srl, esperto in materia di politiche e programmi di finanziamento dell'Unione europea. E' docente a contratto di politiche sociali europee presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica di Milano.
Giuseppe Di Giovambattista, Amministratore delegato di. Archidata srl, statistico economico, esperto di valutazione di politiche pubbliche e gestione di programmi complessi.