Italy for Europe

Network per la promozione e la valorizzazione dei progetti italiani in ambito europeo e internazionale

  • Home
  • News e segnalazioni
  • Archives
  • Subscribe

Formazione dai ricercatori da AriSLA

Fondazione AriSLA terrà il secondo seminario (pil primo il 22 marzo scorso) dedicato alla formazione dei ricercatori che intendono partecipare a progetti europei. Ai ricercatori saranno forniti gli strumenti per orientarsi sulla metodologia UE del Project Cycle Management.

Il seminario si focalizza sulla presentazione dell'approccio e di alcuni strumenti tipici della progettazione. In particolare verrà presentata e discussa, attraverso l'attivo coinvolgimento dei partecipanti, l'applicazione della Matrice del Quadro Logico, quale strumento diretto a favorire la formulazione e pianificazione della proposta progettuale, attraverso la sua articolazione in obiettivi, risultati, attività e azioni. Al fine di favorire l'accesso alle fonti di conoscenza delle politiche e strumenti di finanziamento dell'Unione europea, verranno presentate, a titolo di esempio, le principali sezioni di interesse del portale www.europa.eu.

Relatori del workshop:
Marcello D'Amico, consulente di Archidata srl, esperto in materia di politiche e programmi di finanziamento dell'Unione europea. E' docente a contratto di politiche sociali europee presso la facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica di Milano.
Giuseppe Di Giovambattista, Amministratore delegato di. Archidata srl, statistico economico, esperto di valutazione di politiche pubbliche e gestione di programmi complessi.

 

 

Scritto da Asa_A.Santangelo il 03/04/13 alle 14:00 nella Europrogettazione | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)

Tag: AriSLA, europrogettazione, formazione

Europrogettazione: il partenariato come asset

Il partenariato, cioè l’attivo coinvolgimento nella realizzazione del progetto di soggetti (stakeholder) di diversa natura(pubblici e privati, profit e non profit), che rappresentano interessi diversi e sono portatori di competenze e conoscenze com-plementari, è in se stesso un elemento chiave della capacità delprogetto di produrre innovazionesociale e cioè di creare nuove relazioni e sperimentare nuove meto-dologie di lavoro in risposta alleattuali sfide sociali. Così scrive MArcello D?Amico, presidente della rete Aretusa, sulla newsletter di dicembre 2022 del Ciessevi. E sostiene che occorre approcciare l'europrogettazione con una logica startegica che vede nella costruzione di una rete di rapporti internazinali il vero valore aggiunto.
La dimensione europea dei progetti è frutto di una logica win-win: ci guadagna la coesione continentale e il soggetto che la persegue
Scarica qui l'articolo (.pdf): Scarica D'amico_partenariato 

Scritto da Asa_A.Santangelo il 19/04/12 alle 16:51 nella Europrogettazione | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)

Tag: Europrogtettazione, partenariato

Europrogettazione: nuovo master

Il Centro AICCRE di Formazione in Europrogettazione, in collaborazione con Venice International University, propone una nuova edizione ampliata del Master in Europrogettazione, giunto alla XXVIII edizione. Il master si svolge dal 26 al 30 ottobre 2009, a Venezia, Isola di San Servolo.

La novità di rilievo è il Seminario sul lobbismo, aperto anche ai non iscritti, per il pomeriggio del venerdì 30 ottobre. Si tratta di un’occasione unica nel panorama delle iniziative formative italiane sulle tematiche europee per affrontare un tema, quello della rappresentanza dei propri interessi appunto, in cui l’Italia può notoriamente ancora crescere.

Il Master prepara ad affrontare il ciclo di vita di un progetto europeo, dalla elaborazione dell’idea alla ricerca delle fonti di finanziamento coerenti, fino alla definizione del formulario di candidatura e delle azioni di sostenibilità. È possibile iscriversi a uno o più moduli separatamente.

Sono previste agevolazioni per alcune categorie di enti e per iscrizioni multiple o di giovani.

Per le iscrizioni qui

Scritto da Asa_A.Santangelo il 02/09/09 alle 10:55 nella Europrogettazione | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)

Tag: AICCRE, Europrogettazione, lobbismo, master, San Servolo

Categorie

  • 2007-2013
  • Another economy
  • Comunicazione
  • E-government
  • Economia e imprese
  • Europa 2020
  • European Union
  • Europrogettazione
  • Global intelligence
  • ICT
  • Innovation
  • Internazionalizzazione
  • Journalism
  • Nuova programmazione 2014-2020
  • Ricerca e sviluppo
  • Scenari
  • Science & Technology
  • Smart Cities
  • Strategia di Lisbona
  • Sviluppo sostenibile
  • Università & ricerca
  • Università e ricerca
  • Women strategics

Links

  • Archidata
  • Banca Europa
  • Cantieri - Rete degli innovatori
  • CORDIS - Notiziario
  • Eupolis Lombardia
  • Europa - Fondi strutturali e Programmi comunitari
  • EuropaLavoro
  • Expert For Europe
  • FIRST - Finanziamenti per l'innovazione, la ricerca e lo sviluppo tecnologico
  • Fondazione Istud

Contributors

  • Antonio Santangelo
  • Giuseppe Di Giovambattista
  • Renzo Ruffini

Archivi

  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • dicembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Altro...

Iscriviti a i4e


  • Puoi ricevere automaticamente tutte le notizie di i4e nel tuo aggregatore iscrivendoti al nostro feed RSS.
    (per saperne di più)