« aprile 2008 | Principale | giugno 2008 »
Scritto da Asa_A.Santangelo il 30/05/08 alle 12:26 nella Internazionalizzazione | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
La Commissione Europea propone una partnership con gli stati membri per aprire il mercato europeo della ricerca. (Via First)
In molti Stati membri le assunzioni basate sulla concorrenza nel settore pubblico restano tuttora limitate. I contratti a breve termine sono la norma per i giovani ricercatori e la carriera è spesso basata sull'anzianità e non sul merito. Molti ricercatori si sono inoltre formati in un modo accademico tradizionale che non li ha preparati a far fronte alle necessità dell'economia moderna basata sulla conoscenza, nella quale i collegamenti tra l'industria e gli istituti di ricerca pubblica sono sempre più importanti. I ricercatori di oggi possono essere chiamati a gestire la proprietà intellettuale, a portare avanti progetti multi-disciplinari o ad avviare la loro società.
Viene proposto che la partnership si impegni a compiere entro la fine del 2010 progressi rapidi e misurabili per:
Tags: CommissioneEuropea, partnership, ricerca
Scritto da Asa_A.Santangelo il 30/05/08 alle 12:20 nella European Union | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
La Provincia di Milano, la Regione Lombardia, la Camera di Commercio di Milano e la Camera di Commercio di Monza e Brianza, stanziano 1.200.000 euro per rafforzare il sistema economico provinciale, agevolando l’attività di brevettazione europea ed internazionale.
Iniziative finanziabili Processi volti all’ottenimento di uno o più brevetti europei e/o internazionali relativi a: - invenzione industriale - modello di utilità - disegno o modello ornamentaleBeneficiari Micro, Piccole e Medie Imprese e Centri di Ricerca Privati (purché costituiti in forma di micro, piccola e media impresa) operanti in qualsiasi settore economico, aventi sede operativa in provincia di Milano o in provincia di Monza e Brianza.
Le domande vanno presentate a partire dal 14/7
Scritto da Asa_A.Santangelo il 30/05/08 alle 12:05 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Oggi è stato presentato il report 2008 sul biotec di Blossom Associati. Il mercato farmaceutico italiano è il 5° al mondo e il terzo in Europa; molto dinamico, sulle 228 imprese 96 sono nate dopo il 2000. La "pipeline" consiste in 99 molecole in fase di discovery, 63 prodotti in fase preclinica e 84 in fase di sviluppo clinico ai vari livelli.
Stefano Milani, di Blossom Associati, crede nelle potenzialità del settore: "si stanno ponendo le basi per realizzare in Italia quello che potrà divenire uno dei principali cluster biotecnologici europei”. Per riuscirci, secondo Milani, occorre fare sistema tra ricerca, istituzioni, finanza, e introdurre elementi di forte managerialità in tutte le fasi di sviluppo, dal trovato al prodotto.
Qui l'articolo di nòva24 di presentazione del report: Download biotec_2008.pdf
Tags: Biotec, report 2008, Blossom Associati
Scritto da Asa_A.Santangelo il 29/05/08 alle 15:41 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Se si accede al sito della Danone, si scopre che una multinazionale può farsi carico, in modo intelligente, di problemi dello sviluppo.
Danone ha aperto una fabbrica a Bogra, in Bangladesh, a misura dei bisogni del territorio, in collaborazione con Grameen Group di Mohammed Yunus (microcredito).
- Il modello di business: la fabbrica deve produrre utili, da reinvestire localmente; obiettivi: creare lavoro (produttori di latte, grossisti, venditrici porta a porta), migliorare la salute dei bambini, rispettare l'ambiente.
- I bisogni nutrizionali: produce lo Shoktidol, uno yogurt a base di latte vaccino locale e melassa di dattero, con additivi naturai che copre il 30% del bisiogno nutritivo giornaliero di un bambino.
- Creazione di posti di lavoro: riduzione dell'automazione per ottimizzare l'utilizzo di mano d'opera; creazione di 50 posti di lavoro entro 4 anni; acquisto di materie prime dalle fattorie locali (latte, zucchero, melassa di datteri); distribuzione porta a porta delle Grammeen ladies, circa 1600 persone a regime in un raggio di 30 Km attorno alla fabbrica.
- Compatibilità ambientale: la fabbrica usa fonti rinnovabili (solare) e usa un sistema di recupero dell'acqua piovana. Il contenitore dello yogurt è biodegradabile, a base di amido di mais, e si sta studiando unmerodo per renderlo commestibile.
Scritto da Asa_A.Santangelo il 29/05/08 alle 14:55 nella Innovation | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Un info-day nazionale sul Programma di cooperazione transnazionale Sud Est Europa (See). L’appuntamento – organizzato dalla Regione Emilia-Romagna a Bologna. L’info-day segue l’apertura del primo bando per presentare proposte nell’ambito del “Programma di cooperazione transnazionale Sud Est Europa”, che fa parte della nuova generazione di programmi destinati ad attuare l’obiettivo generale dei Fondi Strutturali per il periodo 2007 – 2013 Cooperazione Territoriale Europea. Nel sistema di gestione del Programma, la Regione Emilia-Romagna presiede il comitato nazionale di coordinamento ed è incaricata di coordinare le attività del punto di contatto nazionale italiano.
L’area coinvolta nel programma comprende 16 Paesi dell'area balcanico - danubiana e promuove l’apertura di ampi spazi di cooperazione per le 11 Regioni italiane partecipanti. Insieme a 8 Paesi membri (Austria, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Italia, Romania, Slovenia, Slovacchia) partecipano a pieno titolo i quattro Paesi potenziali candidati (Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro, Albania) e i due Paesi candidati effettivi all’adesione (Croazia, ed ex Repubblica di Macedonia) beneficiari dei fondi Ipa, insieme a due Paesi terzi beneficiari dei fondi Enpi (Repubblica di Moldova e Ucraina). Questa nell’insieme rappresenta una tra le più complesse e differenziate aree di cooperazione transnazionale in Europa.
Continua a leggere "Info day sul programma di cooperazione trasnazionale Sud Est Europa" »
Scritto da Renzo Ruffini il 29/05/08 alle 12:24 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
La Commissione europea ha pubblicato online un
nuovo invito a presentare proposte volto a
cofinanziare progetti
innovativi per la mobilità dei lavoratori. L’invito, pubblicato
nell’ambito del programma comunitario PROGRESS, è aperto a persone
giuridiche, in particolare ad autorità pubbliche o agenzie semi-statali (a
livello nazionale e regionale) e organizzazioni non governative residenti
nei paesi europei e nei paesi EFTA/SEE (Islanda,
Liechtenstein, Norvegia). Il budget complessivo disponibile è di 2.000.000
di euro. La Commissione intende finanziare circa 5 progetti che possono
essere presentati entro il 24 settembre 2008.
http://ec.europa.eu/employment_social/emplweb/tenders/tenders_en.cfm?id=3066
Scritto da Renzo Ruffini il 29/05/08 alle 11:21 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
In occasione della sua
sessione plenaria in corso a Strasburgo il Congresso dei poteri locali e
regionali del Consiglio d’Europa ha adottato la Carta urbana europea II:
Manifesto per una nuova urbanità. Nella raccomandazione e risoluzione adottate
il 28 maggio 2008 il Congresso invita le autorità locali ed i governi a
tradurre concretamente nelle proprie politiche i principi del Manifesto per
costruire un’Europa di città sostenibili e solidali al servizio dei cittadini.
Scritto da Renzo Ruffini il 29/05/08 alle 10:59 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
Avviato dalla Commissione europea e da
Eurostat, l’audit urbano consente di fare collaborare gli uffici di statistica
di tutti gli Stati membri al fine di raccogliere un ampio spettro di indicatori
sulla qualità della vita nelle città europee.
Il 10 giugno si terrà a Bruxelles una conferenza su questo argomento, che si
rivolge ai rappresentanti delle città e a tutte le persone interessate alle
statistiche urbane. Nel corso della conferenza saranno affrontate diverse
problematiche fondamentali per il futuro delle città: l’invecchiamento della
popolazione, i fenomeni migratori, l’alloggio, la competitività e
l'attrattività delle città. Tutti questi settori saranno oggetto dell'audit
urbano.
Nel 2007 è stata pubblicata una relazione, fondata sulle statistiche fornite da
258 città dei 27 Stati membri, concernente la situazione delle città in Europa.
Per
leggere la relazione
Il
sito della conferenza del 10 giugno
Scritto da Renzo Ruffini il 29/05/08 alle 10:28 | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)
La Commissione europea ha proposto oggi di ammodernare, semplificare e snellire ulteriormente la politica agricola comune (PAC), liberando gli agricoltori dalle rimanenti pastoie affinché possano soddisfare la crescente domanda di prodotti alimentari.
La cosiddetta “valutazione dello stato di salute della PAC” spezzerà ancor più il legame tra pagamenti diretti e produzione, consentendo agli agricoltori di rispondere ai segnali del mercato con la massima libertà. Le proposte prevedono, tra tutta una serie di misure, l’abolizione della messa a riposo dei seminativi, il graduale aumento delle quote latte fino alla loro scomparsa nel 2015 e un’attenuazione dell’intervento sui mercati. Grazie a questi cambiamenti, gli agricoltori, ormai liberi da inutili restrizioni, potranno massimizzare il loro potenziale di produzione.
La Commissione propone anche di
aumentare la modulazione, ossia il meccanismo per il quale vengono decurtati i
pagamenti diretti agli agricoltori e il denaro così risparmiato è versato al
Fondo per lo sviluppo rurale. Questo trasferimento di fondi consentirà di
affrontare meglio le nuove sfide e opportunità con cui deve fare i conti
l’agricoltura europea, dai cambiamenti climatici a una migliore gestione delle
risorse idriche e alla protezione della biodiversità.
Continua a leggere "Agroalimentare: Valutazione dello stato di salute della PAC" »
Scritto da Renzo Ruffini il 28/05/08 alle 16:20 nella European Union | Permalink | Commenti (0) | TrackBack (0)