Di ritorno da Praga leggo che Miscrosoft ha invitato alcuni blogger alla presentazione di Vista. Ne parlano Mantellini e Valdemarin; DeBiase di sfuggita,Quintarelli no, ma in compenso ha un bel post su Telecom Italia. In aereo ho letto un bell'articolo del Financial Times sull'influenza dei blogger sul mercato, soprattutto per la tecnologia. Il Financial osserva che per 10 giorni l'iPhone di Jobs ha ricevuto il quintuplo di citazioni in rete rispetto a George Bush e il decuplo di MacDonald.
Da qui una riflessione sull'importanza del blogging come influencer (tenendo conto dell'impatto ridotto sul grande pubblico), soprattutto degli opinion leader. Molte società di ricerche di mercato e media buyer sostengono che il blogging ha un potere di marketing molto forte, generando rumore e interesse attraverso le conversazioni, e che le aziende ne devono tener conto (citate Initiative Futures, MediaVest, Isobar). Pare averlo capito e interpretato molto bene Steve Jobs, poiché le conversazioni sono iniziate 6 mesi prima dell'effettiva comparsa sul mercato del prodotto, utilizzzando una tecnica usata per lanciare i film nell'industria cinematografica. Preannuncio, indiscrezioni, magari qualche test su prototipo per A-blogger o blogstar. Però Dan Calladine di Isobar fa notare che, dopo l'iniziale enorme entusiamo, nella blogosfera sono cominciate le domande di approfondimento (batterie, esclusiva a Cingular, software "chiuso"). In ogni caso il mondo del marketing guarda con sempre maggior attenzione alla blogosfera. E Microsoft ha forse deciso di seguire l'esempio Apple, sul lancio di Vista.
A proposito, David Pogue sul NY Times ha criticato il fatto che negli Usa Microsoft abbia regalato ad alcuni blogger un costoso portatile perché potessero provare Vista: l'uno perché non avrebbe nessun bisogno di arruffianarsi i media, gli altri perché è una cosa che non si fa (si prendono le brutte abitudini da alcuni colleghi della carta stampata?)
technorati tags:Marketing, Blog, Vista